“Fai che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”
Questo diceva il padre della medicina scientifica. Il grande Ippocrate
Ai giorni nostri, la sola alimentazione non è più sufficiente a garantirci uno stato di salute ottimale in quanto i cibi non sono più genuini come quelli di una volta. I cibi moderni contengono solo una decima parte dei nutrimenti che contenevano 30 anni fa.
Inoltre alcune abitudini errate come: la cattiva alimentazione; la vita sedentaria; il sovrappeso; il fumo; l’eccesso di alcool; lo stress cronico; l’inquinamento, che ovviamente non dipende da noi; e l’eccesso di farmaci, che a volte prendiamo in maniera esagerata, sono la principale causa dell’ accumulo di radicali liberi.
I radicali liberi sono delle sostanze chimiche di scarto instabili chimicamente e molto reattive, che per la loro composizione chimica si legano ad altre sostanze per stabilizzarsi chimicamente.
E di conseguenza causano danni alle cellule e al loro corretto funzionamento.
Purtroppo il nostro organismo non riesce a smaltirli tutti senza problemi e con il trascorrere del tempo, si accumulano e finiscono per diventare la causa delle più comuni malattie, anche le più gravi.
Le cellule circondate dai radicali liberi vanno in stress ossidativo e di conseguenza anche gli organi, che contengono le cellule danneggiate, vengono danneggiati a loro volta creando problemi all’intero corpo umano.
Qui entra in gioco il nostro infuso di foglie di olivo estratto a freddo, potentissimo antiossidante. Il nostro infuso di foglie di olivo italiane contiene al suo interno 255 sostanze attive, oltre ai potentissimi polifenoli e ai derivati dell’oleuropeina. Sono proprio questi antiossidanti che cedono elettroni ai radicali liberi rendendoli stabili ed innocui. Una volta stabilizzati chimicamente i radicali liberi vengono espulsi tramite le urine senza causare danni al nostro sistema corporeo perfetto.
Il nostro corpo è una macchina perfetta se alimentata col giusto carburante.
Il nostro infuso di foglie di olivo ha dato particolari risultati benefici su diabete, umore, stipsi, colesterolo, ipertensione, artrosi, dolori reumatici, reumatismi, gastrite, reflusso, circolazione del sangue, alcuni tipi di psoriasi, alzheimer e osteoporosi.
Per quanto riguarda l’osteoporosi, recenti studi scientifici pubblicati su pubmed (sito che raccoglie tutte le ricerche scientifiche mondiali) hanno scoperto e confermato che i polifenoli e l’oleuropeina stimolano la produzione di osteoblasti (cellule ossee).
Sull’alzheimer abbiamo avuto diverse conferme scientifiche che confermano l’azione antiossidante e neuroprotettiva dell’Oleuropeina. Al centro della ricerca scientifica c’è proprio la molecola antiossidante per eccellenza, un polifenolo che si trova solo ed esclusivamente nell’albero dell’olivo, la potente “oleuropeina”.
Possiamo trovarla in bassa percentuale anche nell’olio extravergine di oliva tuttavia per assumere il quantitativo necessario una persona media di 70 chili dovrebbe bere almeno 2 litri di olio extravergine di oliva al giorno invece con l’infuso di foglie di olivo concentrato è sufficiente una tazzina da caffè. Puoi averlo direttamente a casa in pratiche bottiglie da un litro cliccando sul sito ufficiale italiano.
L’esperimento tutto Italiano è stato effettuato presso l’università di Firenze dove i ricercatori hanno dimostrato in vivo che l’Oleuropeina è efficace contro l’Alzheimer.
Massimo Stefani, coordinatore del team di biochimici fiorentini ha spiegato che: “Gli animali trattati con integrazione di Oleuropeina tengono per maggiore tempo le loro capacità cognitive e hanno nel cervello meno placche di proteine anomale. Questa molecola, infatti, è in grado di stimolare l’autofagia cellulare”.
In effetti, l’Oleuropeina consuma le proteine anomale che potrebbero accumularsi pericolosamente, andando a formare cumuli di aggregati tossici per la nostra salute. Come le placche della proteina beta-amiloide che caratterizzano la malattia dell’Alzheimer.
L’infuso di foglie di olivo estratto a freddo non ha controindicazioni.
E’ notevolmente risaputo che l’olio extravergine di oliva fa bene. Escono decine di studi scientifici e ricerche universitarie ogni mese e se ne trovano già migliaia su pubmed tutte atte a certificare le proprietà benefiche dell’olio extravergine di oliva soprattutto sulla prevenzione.
NOTA BENE: il quantitativo di principi attivi di una dose giornaliera corrisponde ai principi attivi contenuti in ben 2 litri di olio extravergine di oliva, Altro vantaggio è che il nostro infuso non ha la parte grassa dell’olio perché è a base di acqua.
Per fortuna oggi ci viene in aiuto la tecnologia produttiva brevettata.
Grazie ad oltre 10 anni di studi, di ricerche scientifiche ed esperimenti nei nostri laboratori siamo riusciti a creare il moderno infuso di foglie di olivo estratto a freddo brevettato utilizzando un processo produttivo unico, anch’esso brevettato, riusciamo ad estrarre tutti i principi attivi e i polifenoli presenti nelle foglie di olivo. E a renderli bio-disponibili, stabili per oltre 6 mesi e con un’altissima concentrazione.
Abbiamo selezionato le foglie di olivo italiane di origine certificata, assolutamente naturali, totalmente prive di additivi chimici che potrebbero dare effetti secondari o controindicazioni. Le foglie di olivo provenienti da piante secolari di una particolare razza genetica ultracentenaria che produce poche olive e possiede foglie ricchissime di polifenoli e oleuropeina.
Mediante un processo di estrazione, da noi elaborato in forma esclusiva grazie alla collaborazione dei maggiori esperti a livello mondiale come il Professor Piero Barbanti e con il Professor Fulvio Ursini, Professore di Chimica Biologica presso il Dipartimento di Medicina Molecolare della Scuola di Medicina dell’ Università degli Studi di Padova , siamo riusciti ad ottenere ciò che fino a qualche anno fa era inimmaginabile.
Abbiamo creato un originale infuso estratto a freddo a base di acqua, naturale e ricchissimo di principi attivi molto salutari che contiene, in ogni bottiglia da un litro, la forza e il potere benefico di oltre 30 litri di olio extravergine di oliva italiano estratto a freddo.
Un vantaggio evidente è che oggi è possibile usufruire di tutti i benefici per la cura della nostra salute senza aggiungere le calorie e i grassi presenti nell’olio extravergine di oliva. Inoltre è consigliatissimo in caso di una dieta dimagrante.
Cliccando qui puoi acquistarlo direttamente dall’azienda Italiana che lo produce.
In questo video il Responsabile del Centro diagnosi e terapia della cefalea e del dolore, dottor Piero Barbanti, ci illustra i benefici dell’idrossitirosolo sulla nostra salute.
I nostri brevetti e le nostre certificazioni assicurano al consumatore finale che all’interno dell’integratore alimentare ci siano le quantità di polifenoli e principi attivi dichiarati dall’Università degli Studi di Trieste.
Nota bene che il nostro infuso di foglie di olivo estratto a freddo da noi brevettato contiene oltre 400 mg/litro di Idrossitirosolo in forma liquida quindi biodisponibile per oltre il 90% e assimilabile il 300% in più della forma solida.
Un’altra delle sue grandi forze.
Grazie alla grande quantità di Polifenoli e Oleuropeina contenuta nell’infuso di foglie di olivo, puoi stare meglio e fare prevenzione tutti i giorni con un gusto unico e la comodità di averlo sempre pronto e disponibile nel tuo frigorifero.
Andiamo a vedere come possiamo godere dei molteplici benefici senza incorrere in nessuna controindicazione:
Sono utili in caso di ipertenzione arteriosa;
Hanno azione vasoprotettiva e di ripristino della circolazione sanguigna nei capillari;
Hanno azione vasodilatatrice e ripristino dell’attività sessuale;
Coadiuvano l’organismo ad abbassare il diabete;
Coadiuvano l’organismo a diminuire il colesterolo cattivo e trigliceridi ed alzare quello buono;
Espletano azione depurativa, detox e eliminano la ritenzione idrica;
Idratano e rallentano l’invecchiamento della pelle;
Rinforzano il sistema immunitario;
Svolgono un’eccellente azione energizzante riducendo stanchezza e sonnolenza;
Potentissima azione antiossidante riducono i radicali liberi e rallentano l’invecchiamento;
Coadiuvano il metabolismo dei lipidi e dei carboidrati.
Tutto questo con un unico prodotto e soprattutto con un prodotto “unico”… l’originale infuso di foglie di olivo che puoi ricevere direttamente a casa ordinandolo direttamente dal produttore.
E nel seguente video il dottore Nutrizionista, fitoterapeuta presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Pisa – Ciro Vestita ci illustrerà alcuni benefici di questa pianta eccezionale in uno dei suoi interventi alla RAI.
Ancora il dottor Ciro Vestita in onda su “Il mio Medico”…
Per ulteriori approfondimenti scientifici clicca sulla pagina Ricerche Scientifiche.
Per visionare il VideoBlog con le ultime novità sui benefici dell’olivo clicca qui.
In fondo alla pagina troverai alcune testimonianze di clienti che hanno provato l’infuso originale.
Per averlo a casa in 48 ore ordina adesso dal sito del produttore.
Per sapere come acquistare clicca qui.
Infuso di foglie di olivo: per dimagrire
Una delle importantissime proprietà dell’infuso di foglie di olivo è quella di attivare il metabolismo sia dei lipidi che dei carboidrati. Questo comporta un vantaggio evidentissimo per tutte le persone soggette ad un metabolismo lento.
L’infuso di foglie di olivo estratto a freddo consente di accelerare il metabolismo di tutte le persone che hanno un metabolismo lento permettendo loro di dimagrire.
Come specifica il dottore fitoterapeuta Fabio Firenzuoli che lavora presso il centro di medicina interattiva dell’ospedale di Careggi di Firenze sono stati effettuati test specifici per dimostrare l’efficacia delle foglie di olivo sulla sindrome metabolica e quindi l’azione dimagrante.
Dobbiamo andare in Nuova Zelanda per trovare dei ricercatori che hanno condotto degli studi scientifici che dimostrano un effetto importante utile per dimagrire. L’infuso di foglie di olivo estratto a freddo, che non contiene olio ma polifenoli particolari come l’oleuropeina ed altre sostanze ancora, migliora l’efficacia dell’insulina che noi produciamo naturalmente. Cioè diventa un rimedio utile per le persone in sovrappeso e quelle che soffrono di sindrome metabolica caratterizzata da sovrappeso, ipertensione e diabete.
L‘olivo pianta amica e alleata dell’uomo
In questa sede ci interessa divulgare al mondo intero ciò che le ultime ricerche hanno svelato a riguardo dei benefici che l’uso quotidiano delle foglie di olivo come integratore alimentare può portare alla salute.

L’albero dell’olivo rappresenta una pianta centrale nella storia sia delle civiltà che si affacciano sul fiorente bacino mediterraneo che di quelle occidentali. Sia i popoli orientali che quelli Europei hanno sempre considerato quest’albero il simbolo per eccellenza di pace e di prosperità. Un simbolo di buon auspicio per un futuro migliore, attribuendogli spesso un velo di magia. Durante la storia dell’umanità l’olivo è sempre stato rispettato e venerato tanto che in alcune società antiche chi tagliava un albero di olivo veniva punito con la pena di morte.
L’olivo è una pianta sempreverde con attività che continua durante tutto l’anno la quale si attenua nel periodo invernale dopo la produzione delle olive.
E’ un albero molto longevo che in condizioni di clima e di terreno favorevoli può vivere anche 4000 anni.
In Italia e precisamente in Sardegna c’è l’albero di olivo vivente più antico d’Europa (rappresentato nella foto sopra) chiamato “Il Grande Patriarca” e in Grecia, precisamente ad Atene c’è un albero di olivo chiamato “L’Olivo di Platone” che ha circa duemila e cinquecento anni.
Se ci soffermiamo a pensare che fruttificava donando olive e olio ai Greci ai tempi delle guerre Persiane e all’età di Pericle ci sembra una cosa incredibile e di pura fantasia, invece è realtà.
L’olivo veniva addirittura impiegato dagli antichi Egizi durante il processo di imbalsamazione dei faraoni per le sue proprietà antibatteriche (usavano un impacco fatto di foglie di olivo e altre sostanze per riempire le mummie).
Esemplari di Piante di olivo anche centenarie vengono regolarmente espiantate, trasportate per centinaia di chilometri e ripiantate in splendidi giardini con la certezza che questi si
adatteranno perfettamente alle nuove condizioni.
Ma come fa a vivere in salute per così tanti anni?
Perché nell’arco dei millenni, L’ALBERO DELLA VITA ha rafforzato il suo DNA ed ha sviluppato le difese necessarie per proteggersi da funghi, batteri, parassiti, virus ed agenti atmosferici ossidanti.
La buona notizia è che L’UOMO E’ COMPATIBILE CON TUTTI I PRINCIPI ATTIVI CONTENUTI NELL’OLIVO e può beneficiarne includendo nella dieta giornaliera i suoi principi attivi benefici.
Infuso di foglie di olivo: utilizzi vari
Dell’olivo si utilizza tutto. I rami sono un ottimo combustibile per i forni a legna e conferiscono al pane e agli altri prodotti da forno una fragranza particolare. La corteccia si raccoglie durante tutta la primavera e in autunno viene impiegata nei decotti per curare i reumatismi. Le gemme, raccolte durante la primavera si utilizzano per il macerato glicerico. Possono essere messe nelle insalate alle quali conferiscono proprietà benefiche massimizzando l’assorbimento dei minerali in esse contenute e donano un sapore gradevolmente amarognolo.
Le olive utilizzate sia come cibo, dal sapore unico, che come materia prima per la produzione dell’olio extravergine di oliva. L’olio extravergine di oliva viene utilizzato come condimento principe nella dieta mediterranea e tutto il mondo ce lo invidia oppure come unguento per alcune malattie della pelle.
Inoltre le foglie, che raccolte tutto l’anno, si utilizzano per fare tisane, decotti, estratti secchi, estratti fluidi e tintura madre. Venivano anche triturate per creare impacchi terapeutici contro i dolori e le infiammazioni oppure venivano messe all’interno dei cuscini per dormirci durante la notte ed avere